287c51ec765d874dd1ecc46799af3553cf413c86
studiodo+ ingegneria & architettura
indirizzo
e-mail
telefono

viale Giovanni XXIII, 41 07041 Alghero (SS)

Sardegna

Italia

enrico.doppiu@tiscali.it

+393286845931

Ing. Enrico Doppiu

287c51ec765d874dd1ecc46799af3553cf413c86

© 2023 studiodo+ ingegneria & architettura

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E CONSOLIDAMENTO STATICO

Il ponte di Fertilia,  ponte in muratura a tre grandi arcate sull'estuario della laguna costiera del Calich, realizzato tra il 1882 ed il 1884 in base ad un progetto di massima predisposto nel 1878, ha un ruolo fondamentale per il deflusso automobilistico che, principalmente nella stagione estiva transita in maniera importante, tra Alghero e la costa compresa tra la borgata di Fertilia e Capo Caccia (SS127bis). 

STATO ANTE OPERAM

Il ponte nelle sue strutture portanti quali arcate, pile e spalle si presentava complessivamente integro: mostrava comunque segni di lesioni per cedimenti e degrado fisiologico dovuto all’ambiente e in particolare:
  • Fessurazione dei muri andatori della spalla lato Alghero ed un’altra di dimensioni più marcate in corrispondenza della zona estradossale dell’arcata lato Fertilia;
  • Nella parte basamentale delle pile e delle spalle alcuni conci nella parte a vista erano interamente degradati a causa del contatto con l’ambiente marino;
  • Le giunture tra i conci posti nelle arcate, nelle pile e nelle spalle, risultavano degradate e in alcuni punti completamente assenti;
  • Le pile e le spalle appaiono inclinate verso il lato stagno Calik.
f6bff4e18592dc8bf7d5b49dd91e5261613d3387

ESECUZIONE DEI LAVORI

L’intervento si pone tre obiettivi:
1) ripristinare un sicuro contatto tra le pietre della muratura;
2) conferire stabilità e continuità alla superficie muraria;
3) eliminare le vie di penetrazione ed aggressione degli agenti esterni (infiltrazioni di acqua e sostanze inquinanti, attecchimento di vegetazione infestante, ecc.).
Prima però di realizzare tali interventi, sarà opportuno consolidare la muratura più in profondità mediante l’iniezione di boiacca che consenta, attraverso l’utilizzo di cannucce apposite, di riempire i vuoti rilevati dalle indagini strutturali del 2018, ad una profondità maggiore dello spessore del paramento murario.
Infine, verrà eseguita la pulizia delle superfici murarie tramite un sistema a bassa pressione (tipo Jos).

POST OPERAM

545d3093fdbbb794d996990ce048a60e7abd3bac
d52d3d47bdabc612056fe2bca071c2810117646e
5d03afae157d57e0cfc8833f4eb3567beb560fb3
48ac5cd91f80188aed77b08d2f5428225ffcd290
9b5e8776ccc4ecb95e6e0417ba420e2d37c92fd5
75bbb6f1f7439a893893fa1bd0b9076572f4284e
c49a3e758c970f7e5ce55100bd47c807d6453e62
4fc2197124c2434d6056de5f5ba027bb40ae34ef
studiodo+ ingegneria & architettura
indirizzo
e-mail
telefono

viale Giovanni XXIII, 41 07041 Alghero (SS)

Sardegna

Italia

enrico.doppiu@tiscali.it

+393286845931

Ing. Enrico Doppiu

© 2023 studiodo+ ingegneria & architettura